Barbara Bertoldi
Barbara Bertoldi si occupa di musica da sempre, violoncellista, insegnante, performer, divulgatrice.
Cresciuta a Trento, in una famiglia dove la musica era importante a parte una breve parentesi milanese vi ha sempre vissuto.
Affascinata dai suoni dall’età di 4 anni, dopo la maturità classica si è diplomata al Conservatorio di Bolzano e poi a quello di Venezia ha conseguito a pieni voti la Laurea di secondo livello. Ha studiato Scienze della Formazione e seguito i corsi di HCE.
Particolarmente significativo l’incontro con i maestri Giuseppe Momo, Enrico Dindo, Arturo Bonucci e Stefano Veggetti, Bruno Mezzena.
Vanta una lunga esperienza di attività concertistica internazionale che l’ha portata a esibirsi in Stagioni e Festivals in tutta Italia ed Europa (Festival di Digione e Strasburgo, Settembre Musica, Festival di Como, Santa Cecilia Roma, Opera Barga, Festival di Castel Goldrano, Semana Musicale di San Sebastian, Rovigo Cello City, Società Filarmonica di Trento, ecc. ecc). E collaborazioni importanti con musicisti di cui nutre una stima particolare: Stefano Veggetti, Enrico Dindo, Eddy Serafini, Michael Radulescu, Enrich Hobart, il baritono Alessandro Corbucci; e alcune sui generis come con Elio delle Storie Tese, Massimo Polidoro, divulgatore scientifico, l’attrice Maria Consagra e Federico Taddia.
Ha collaborato con Orchestre come la Rai di Milano, la Toscanini di Parma, la Haydn di Trento e Bolzano e in qualità di primo violoncello con l’orchestra del Teatro Coccia di Novara e Carme di Milano (in qualità di basso continuo) collaborando con solisti quali Giuliano Carmignola, Stefano Pagliani, Felice Cusano.
Ha inciso 5 CD (Dinamic, Sipario, Vocalia, Velut Luna) ed effettuato varie registrazioni per radio RAI. Il tutto spaziando dalla musica contemporanea alla prassi esecutiva della musica barocca con strumenti originali, privilegiando le formazioni di musica da camera dal duo al settimino.
È Direttrice Artistica dell’Associazione Lucilla May dalla sua fondazione nel 2006, associazione che si occupa di produzioni musicali e culturali in generale.
E’ insegnante appassionata di violoncello da più di 30 anni (insegnante di Conservatorio, preparatrice di sezioni in orchestre giovanili e formatrice di giovani insegnanti) e dal 1997 insegna nella scuola di musica “I Minipolifonici” della sua città.
Dall’uscita del CD “Bestiario per violoncello narrante” nel 2013, inizia parallelamente l’attività di violoncellista cantante e dal 2014 di performer con lo spettacolo “Cello messa tutta”con il quale si esibita a Trento, Mestre, Vicenza, Sassoferrato (AN), Monza, Rovigo, Cesena, Arco, Riva del Garda, Isera (TN) e Prato.
Il 1 luglio 2017 le è stato assegnato a Mori (TN) il premio Totemeblueart per la sua musica.
Nel febbraio 2020 è uscito il suo ultimo CD per Velut Luna, con canti popolari armonizzati per voce e violoncello dal titolo “Se fossi una rondinella” e ancora nell’ottobre del 2020 è uscito il suo primo libro, per ed. Sinfonica, “W il violoncello” dedicato ai giovani violoncellisti tra i 9 e i 12 anni.
Le sono state dedicate opere scritte dai compositori A. Franceschini, N. Straffellini, E. Serafini, E. Eccli e R. Andreoni.
Ha tre strumenti: un violoncello N. Carletti del 1952, una copia di violoncello barocco G. Stelzer del 2012, un piccolo 5 corde di scuola tirolese fine ‘800.
Di recente sono stati scelti due suoi testi dalla Federazione dei Cori Trentini per essere musicati e pubblicati in un volume dedicato alle scuole, anche in passato ha ricevuto dei riconoscimenti per la sua “penna felice” ( Expo 2015, Talenti Vesuviani, Premio R.A.L.F.I, Rieti Write and Sing).
Dal gennaio del 2023 fa parte del coro femminile “La Sorgente” diretto dall’amica e collega Erika Eccli.
Barbara Bertoldi was born and raised in Trento, Italy, but for few years lived in Milan.
She is a musician from the age of 4, cellist, teacher, studied with Giuseppe Momo, Enrico Dindo, Arturo Bonucci e Stefano Veggetti.
She has great experience of international concerts which brought her to perform at various seasons and festival all over Italy and Europe.
Moreover she composed 5 CDs ( Dinamic, Sipario, Vocalia) and made various registrations for the national radio “RAI”. Her great ability varies from contemporary music to the executive praxis of baroque music with original instruments.
She also is, since 2005, the artistic director of Lucilla May association, who intersting to organize concert and is a teacher from 20 and more years.
As she released her CD “Bestiario per violoncello narrante” she also started up as performer at “Cello messa tutta” show which brought her to perform in allover Italy.
On 1 july 2017 she was awarded in Mori (TN) with the Totemeblueart, prize for the music.
She has got a violoncello N. Carletti 1953, a copy of baroque Stelzer 2012, and a piccolo 5 strings cello from tirolese school from the and of ‘800 and over all Eva a siberian cat 12 year old.

Dicono di me
Barbara Bertoldi….una delle più note e creative violoncelliste della scena regionale…Fabio de Santi, Trentino Mese agosto 2022
…con Barbara Bertoldi violoncellista creativa che canta mentre suona (originalissimo!)…Alice Cappagli autrice di “Ricordati di Bach” Einaudi ed. agosto 2021
BarbaraBertoldi dal 2013 ha intrapreso con successo la strada di violoncellista e cantante…che ne mette in evidenza il talento musicale e narrativo. Fabio Nappi, Corriere del Trentino ottobre 2020
…Barbara Bertoldi ha una personalità versatile e passa con grazia dal repertorio classico e da camera, al barocco più eccentrico eseguito con strumenti originali, per approdare a brani ironici e irriverenti e persino alla tradizione dei canti della montagna, da lei “reinventati” per voce e violoncello. Giada Vicenzi, Monitor (allegato Trentino) maggio 2020
…artista estrosa che mescola musica e racconto…
Chiara Marsilli, Corriere del Trentino marzo 2020
Barbara Bertoldi è brevissima! si è inventata un genere tutto suo, non ho mai visto niente di simile.
Piero Angela, dopo l’esibizione al Teatro Bonci
Artista conosciuta anche a livello nazionale e spesso coinvolta in spettacoli originali, borderline che intrecciano più linguaggi… Piero Angela ha speso lusinghiere parole per lo stile originale della musicista.
Katja Casagranda, Trentino febbraio 2020
“Se fossi una rondinella”… Dieci composizioni in cui la voce e lo strumento di Barbara Bertoldi si intrecciano alla perfezione…
Adige, febbraio 2020, F.De Santi
Con il nuovo CD “Se fossi una rondinella” l’artista attraverso la sua voce e il violoncello dà vita a un lavoro musicale pregiato.
Valerio Castrignano, Lo Scarpone (rivista ufficiale CAI) febbraio 2020
…il nuovo CD della grande Barbara Bertoldi
Redazione de il Dolomiti febbraio 2020
Barbara Bertoldi, una ragazza per nulla gnè gnè…
Giorgio Conte
Attiva sia come didatta che concertista, Bertoldi è un autentico vulcano…
Il Trentino, ottobre 2018, K. Casagranda
La pluripremiata Bertoldi ha al suo attivo ben 5 cd e diverse registrazioni per Radio Rai…
Il Dolomiti, 20 luglio 2017
…La talenuosa violoncellista trentina Barbara Bertoldi…
Lucia Grillo, L’Adigetto luglio 2017
…i brani sono presi dal “Bestiario per violoncello narrante” l’apprezzato cd di Barbara Bertoldi…
Katja Casagranda, Trentino 12 marzo 2017
…la frizzante esuberanza di Barbara Bertoldi…
Fabio Nappi, Corrire del Trentino 12 marzo 2017
…quello che fai è divertentissimo, sei tutta matta 🙂
Federico Taddia
Barbara Bertoldi, la ‘nostra’ violoncellista performer autrice di canzoni di sconfinata ironia e bellezza…
Emanuela Rossini, co-conduttrice di “A piedi nudi sul palco” Radio Rai 1 regionale
L’idea della narrazione è un punto centrale della produzione della violoncellista e cantante Barbara Bertoldi …Cello messa tutta… un progetto anomalo, con un messaggio importante (spettacolo per LILA Trentino) al servizio di questo ideale musiche della stessa Bertoldi…
Corriere del Trentino, 13 dicembre 2016, Veronica Pederzolli
sul lavoro di Cecilia Vettorazzi, Cantico Espiritual, eseguito in prima assoluta, a Trento il 24 settembre 2016. “frutto di sentita adesione e incontro di professionalità di altissimo livello, vede accanto all’autrice –concertatrice, la violoncellista solista Barbara Bertoldi…”
Giuseppe Cagliari, Adige, 2 novembre 2016
…Apre l’iniziativa uno spettacolo davvero divertente, calembour, ovvero “Cello messa tutta!” progetto di Barbara Bertoldi… l’artista trentina apprezzata a livello nazionale proprio per l’originalità degli spettacoli proposti.
Katja Casagrande, Trentino, 29 luglio 2016
Barbara Bertoldi cresciuta a pane e musica fa un lavoro che ama e mette tutta se stessa…
Gianfranco Gramola, Trentino Mese, novembre 2014
Fatto bene ed originale, con una voce personale…a nessuno è venuto in mente un’idea così!
Armando Franceschini, compositore e già Direttore del Conservatorio di Trento.
Barbara Bertoldi ha invece optato per uno strumento sostanzialmente di accompagnamento al proprio canto, volutamente infantile (ma con testi ironici e sarcastici), srotolando le divertenti canzoni comiche del suoBestiario, dedicato in gran parte a macchiette della quotidianità umana, non tralasciando tuttavia simpatiche trascrizioni per voce e strumento di alcuni lavori della classicità musicale.
M Pancotti,”Fuori dall’Orbita”,
Nelle nove ballate, musicate con rara bravura, sarà impossibile non accompagnarne i tempi con mani, piedi o testa, tanto sono coinvolgenti nel ritmo e divertenti nel contenuto. In sostanza l’ironia con cui Barbara Bertoldi racconta in nota e voce microcosmi quotidiani o favole istantanee mette allegria e questo cd, che ho riascoltato più volte avendo persino la fortuna di vederlo suonato dal vivo dall’autrice.
Mario Garavelli, La voce del Trentino, 21/1/2014
Barbara Bertoldi… dimostra un talento frizzante e scanzonato…
Fabio Nappi, Corriere del Trentino, 2013
…Mi hai fatto divertire, commuovere ed emozionare, davvero tantissimo! voce e violoncello stanno benissimo insieme e tu canti in modo incredibile!
sei bravissima!!!
Enrico Dindo
…penna felice e voce di bellezza naturale…
Emilia Campagna, Adige 2013
…preziose le note di P.Graener che aprono il concerto, violoncello e voce femminile, su testi di G. Hauptmann, affidate alla sensibilità delicata e insieme vibrante di Barbara Bertoldi, allo strumento… le danzatrici “eseguono” la splendida Suite numero V in do minore, per violoncello solo, dominata con verve e precisione da Barbara Bertoldi…
L’Adige 3 marzo 2008 (s.c.)
Battenti aperti per il Teatro delle Garberie di piazza Municipio a Pergine…in un susseguirsi di artisti per pochi ma intensi minuti… una menzione speciale la merita la pianista Anna Kravtchenko, ma anche la violoncellista Barbara Bertoldi.
(g.f) Trentino, mercoledì 23 2008
…Il momento più suggestivo è consistito senza dubbio nell’esecuzione di “Le mots sont allès…”, di Luciano Berio, in cui Barbara Bertoldi, al violoncello solo, ha dimostrato buone capacità interpretative.
Marco Russo, l’Adige, 2/12/2003
…il lavoro compositivo si fa commento dell’apprezzata lettura di Cesare Cederna…complici i bravissimi interpreti musicali Barbara Bertoldi…
Giuseppe Cagliari, l’Adige, 13/8/2002
Segnaliamo volentieri il concerto della violoncellista Barbara Bertoldi nell´ambito della rassegna “Invito all´ascolto” della stagione della Societa Filarmonica. Trentina, appartenente a una famiglia di musicisti, Barbara è dotata di una spiccata personalità interpretativa, modellata da un vigoroso approccio con lo strumento che la rende estremamente diretta e comunicativa nelle sue performance. E´ accompagnata dalla pianista Renata Sacchi in un concerto che ci piace…
Francesco Pisanu Questotrentino, 17/04/2002
…sin dalle prime note della celebre suite di Bach, Barbara Bertoldi ha evidenziato doti di musicalità e padronanza tecnica di alta qualità, intonazione precisa, ed ottima tecnica d’arco, doti via via confermate anche dalle eccellenti esecuzioni di Boccherini, Schumann e Strauss.
Ale. l’Adige, 26/8/1994
…abbiamo un complesso giovanile di musica da camera…Barbara Bertoldi in particolare si è imposta soprattutto con la luminosa corposità del suono nella III sonata di Boccherini…
Giorgio Leotsakos, giornale Proti, Atene, 2/2/1998