I miei studenti
In questi oltre 20 anni d’insegnamento, ho avuto molte soddisfazioni dai miei alunni qui metto alcuni risultati raggiunti e confermati da esami, rassegne, concorsi, ma le vere soddisfazioni vengono dal felice rapporto avuto con la maggior parte dei miei studenti e dall’amore che sono riuscita a trasmettere per la musica e il violoncello.
Studenti premiati in concorsi internazionali:
Concorso Internazionale Cittadella Murata (ed. online) 2021:
Laura Castegnaro (cat. amatori) 3° premio
X ediz. Concorso Internazionale Città di Massa 2021 (ed. online):
Ensemble Grandi-celli (Giovanni, Chiara, Emma, Gaia, Eloisa, Vittoria, Elena) 2° premio
Concorso Internazionale di Braone dedicato a “Rizzardo Bino”2017:
Kiara 14 anni segnalazione di merito come finalista più giovane
Concorso Internazionale di Treviso (primo-secondo non assegnati) aprile 2017:
Kiara 14 anni 3° premio
Concorso Internazionale di Legnago aprile 2016:
Kiara 13 anni diploma d’onore
Studenti premiati in concorsi nazionali:
Concorso Nazionale Val di Sole Dimaro ed.2022
GiovinCello (alunni delle primarie) 1° premio
“Premio migliori alunni scuole convenzionate” Vicenza Conservatorio 2022:
Giovanni Facchinelli, 16 anni 2° premio e borsa di studio
Concorso Nazionale “J. Langozs” Bardolino 2021:
Giovanni Facchinelli, 15 anni 1° premio
II Concorso nazionale Napolinova (ed. online) 2021:
Chiara Giacomozzi, 14 anni 2° premio
Concorso nazionale Piove di Sacco (ed. online) 2021:
Giovanni Facchinelli, 15 anni 2° premio
XI ediz. Concorso “G.Rodari” (ed.online) 2020:
Chiara, 13 anni 1° premio
Carolina, 8 anni 3° premio
MariaV., 11 anni 3° premio
Emma, 15 anni 3° premio
Contest “Violoncelli in libertà” di Rovigo Cello City 2020:
Chiara 13 anni segnalata
Concorso Nazionale “J. Langozs” Bardolino 2019:
Giovanni 12 anni 1° premio
Quartetto Giovin-celli(Giovanni, Chiara, Gaia, Elena) 2° premio
Concorso Nazionale di Piove di Sacco (PD) 2018:
Chiara e Giovanni 11 anni –duo Giovin-celli-2°premio
Concorso nazionale “J. Langozs” (primo non assegnato) 2017:
Chiara e Giovanni 10 anni- duo ‘Giovin-celli’ 2° premio
Conservatorio di Vicenza Premio Migliori Alunni scuole convenzionate 2016:
Kiara 14 anni 3° premio
I Concorso Nazionale di Cremona 2015:
Kiara 13 anni 3° premio
Conservatorio di Vicenza Premio Migliori Alunni scuole convenzionate 2014:
Kiara 12 anni 1° premio
III concorso nazionale della Val di Sole- Dimaro 2013
Quartetto Cellofans (Kiara, Virginia, Elena, Lonardo) 1° premio
IV concorso nazionale della Val di Sole- Dimaro 2014:
Virginia 9 anni 1° premio
Paola 10 anni 2° premio
Kiara 11 anni 1° premio
Sestetto “I cellofans” ( Kiara, Virginia, Paola, Elena, Leonardo, Federico) 1° premio
Concorso di Massa Carrara ed. 2007:
Giacomo 10 anni 3°premio
Studenti premiati in concorsi regionali:
Concorso delle scuole musicali trentine 2012:
Filippo Maria 9 anni 2° premio
Virginia 8 anni 3° premio
Concorso delle scuole musicali trentine 2011:
Filippo Maria 8 anni 3°premio
Studenti segnalati ed esibitisi all’annuale rassegna di ESTA Italia a Cremona:
Kiara 12 anni 2015
Virginia anni 10
Leonardo anni 10
Quartetto Cellofans (Kiara, Virginia, Leonardo, Paola) 2013
Orchestra i Riccioli Sonori 2009
Francesco 12 anni 2009
Maria 13 anni 2009
Certificazioni A e B Cons. Vicenza 2017 sess. estiva:
Giovanni A voto 9
Kiara B voto 10
Certificazioni A Cons. di Vicenza 2015 sess. estiva:
Camilla voto 8
Ester voto 9
Certificazioni A Cons. Vicenza 2015 sess. autunnale:
Kiara voto 10
Elena voto 8
Certificazioni A cons. di Vicenza 2014 sess. estiva:
Maria voto 9
Gianpietro voto 8
Giorgio voto 8
Francesco voto 8
Certificazioni A cons. di Vicenza 2014 sess. autunnale:
Nicola voto 9
Conclusione degli studi presso i Minipolifonici con recitals finale:
Gianmaria – ora maestro liutaio http://www.inviolinoveritas.com/
Giulia – brillante studentessa d’ingegneria, suona coi Cameristi di Rovereto e i FIlarmonici di Trento
Giacomo – ora studente d’ingegneria e ottimo calciatore!
Maria – studentessa di Farmacia alla Facoltà di Bologna
Nicola – Ammesso al Conservatorio di Como (classe G. Boselli)
Giorgio – Studente di Economia a Milano e appassionato di violoncello elettrico ;O)
Ester – studentessa universitaria con la passione della fotografia
e quelli che sono arrivati fino alla fine del percorso di studi senza fare il recital finale: Martina, Isotta, Francesco, Gianpietro, Anna (orchestra dell’Università di Bologna).
Kiara (a soli 15 anni) ora studentessa al Conservatorio di Rovigo (classe prof. L. Puxeddu)
Tommaso studente di teologia in Germania
Elena- studentessa di matematica a Trento
Gaia- ancora incerta sulla scelta della facoltà spero sia lei che Elena continuino gli studi di violoncello, sono fondamentali per l’ensemble Grandi-Celli!!!
Giovanni( soli 16 anni) ora studente presso il Conservatorio di Trento (classe Prof. S. Guarino)
Esami di stato vecchio ordinamento:
Massimo – compimento inferiore (Cons. Trento) 8.00
Giacomo – compimento inferiore (Cons. Riva) 7.50
Davide – compimento inferiore (Cons. Trento) 7.00
Giulio – compimento inferiore (Cons. Trento) 6.00
Libri e pubblicazioni
W il violoncello
Ogni insegnante di musica sa quanto sia importante il metodo di studio e come nei periodi di vacanza i giovani strumentisti facciano fatica ad organizzarsi la sessione di studio.
Con questo libretto ho provato a dare alcune fantasiose indicazioni da combinare a piacere per supportare il momento dell’esercizio.
Ogni studente potrà così trovare il proprio metodo di studio, per fare del momento di pratica un gioco divertente, personale e proficuo.
Barbara
Tre esercizi al giorno per 10 giornate e poi…
Per i primi corsi.
Fantasiose indicazioni da combinare a piacere per supportare il momento dell’esercizio e trovare il proprio metodo di studio, per far del momento di pratica un gioco divertente, personale e proficuo.
Edizioni Musicali Sinfonica
Via Volturno 80/Cigni – 20861 Brugherio (MB)
Tel.: 039.2871615 / 039.884360
Email: [email protected]
S.549
Con grande piacere desidero condividere il mio apprezzamento per il bellissimo lavoro compiuto dalla brava Barbara Bertoldi, che con amore, passione e generosità, nonostante i tempi bui in cui oggi versa l’arte e la cultura, si dedica alla formazione musicale dei giovani, con risultati sempre più straordinari. Grazie a Sinfonica che ha colto lo spirito con cui solo tutti insieme e a cominciare dalla formazione possiamo provare a migliorare il mondo.
Enrico Dindo, violoncellista
Intelligente, creativo, brillante, divertente, questo libro accompagnerà i primi (e pure i secondi) passi al violoncello. Ripetizione, piacere, precisione ed invenzione gli ingredienti di questo libro, i migliori per permettere l’apprendimento, talvolta complesso, della musica e del violoncello.
Daniele Schön, violoncellista e neuroscienziato a Marsiglia
W il violoncello è un libro sul violoncello dedicato ai bambini, ma che può piacere anche ai più grandi!
Bella l’idea di impostazione suddivisa in dieci giornate, caratterizzate da “esperimenti strumentali” differenti. I colori scelti per ogni giorno, ben accostati alle giornate di studio, accompagnano e stimolano il giovane apprendista alla memorizzazione degli esercizi. Le spiegazioni sono chiare, dinamiche, stimolanti e invogliano con grande energia alla consapevolezza dei progressi raggiunti. Ritengo sia un libro pensato all’indirizzo verso lo strumento con un approccio ludico ma mai superficiale.
Silvia Chiesa, violoncellista-coordinatrice artistica di Amiata Piano Festival, docente di violoncello e musica da Camera presso il Consevatorio di Cremona
Ho visto il recente lavoro realizzato da Barbara e mi è subito piaciuto. Non solo per l’interesse didattico che contiene maturato in tanti anni di esperienza ma per il divertente e originale taglio che ha saputo dargli. I colori, i disegni contenuti nel libro, non possono non coinvolgere i piccoli esecutori e lasciano molto spazio alla loro creatività: seguendo passo dopo passo gli esercizi da fare, si sentiranno protagonisti e, nei 10 giorni previsti, riusciranno a realizzare un percorso importante ma anche molto giocoso. Credo che affrontare lo studio, unendo al sacrificio e alla costanza il piacere e la gioia di fare, porti sicuramente alla realizzazione di progetti anche impegnativi, lunghi e faticosi come quelli relativi allo studio di uno strumento.
Armando Franceschini, compositore e già Direttore del Conservatorio di Trento.
Bertoldi, Barbara
Un’orchestra a scuola
Un’interessante esperienza realizzata in una Scuola Primaria di Trento consente ai bambini di sperimentare l’emozione del suonare insieme e coinvolge allievi e insegnanti in un innovativo progetto di orchestra d’archi, gestito da due insegnanti della Scuola di Musica “I Minipolifonici” di Trento.
Stefania Lucchetti: a cura di Segnalazioni
di Barbara Bertoldi, Mariateresa Lietti, Luca Marconi, Michele Privitera
Canto + Emozioni = Sentimento [2022]
Hai scritto un testo… ora lo puoi cantare!
Due testi sono stati selezionati e musicati in questa raccolta a cura della Federazione dei Cori del Trentino:
- Il corista innamorato
- La verifica sulle caselline